Tutti considerano il cortisolo come una fonte di enorme problemi per il nostro umore e il nostro fisico, ma la domanda che dobbiamo farci è:
“Perché il nostro corpo produce cortisolo, se è tanto dannoso?”
Ricorda che dal punto di vista biologico non siamo tanto diversi dai nostri progenitori preistorici, e l’evoluzione della specie ha premiato le funzioni organiche in grado di garantire la sopravvivenza degli individui.
Il cortisolo è indispensabile nei momenti critici, quando siamo sottoposti a una qualche minaccia come una belva feroce che ci ringhia contro.
In caso di pericolo imminente, o di situazione potenzialmente dannosa per noi, il cortisolo viene prodotto in grande quantità perché la sua funzione ci aiuta a non soccombere.
Infatti, lo scopo del cortisolo è aumentare la nostra reattività, richiamare energie in tutto l’organismo e destinarle alla funzione primaria di sopravvivenza nota come “Fight or fly”, combatti o fuggi.
Ci fa diventare più ricettivi, più attenti e concentrati, ma anche più veloci nei riflessi, più forti e addirittura più scattanti in caso sia necessario fuggire.
È un’ottima cosa, se stai per venire travolta da una bicicletta!
Sai da dove proviene questa “energia extra” impiegata per mettere il turbo a queste funzioni del nostro organismo?
Purtroppo il cortisolo “mette in pausa” sistemi non essenziali nel breve periodo e quindi permette di utilizzare tutta l’energia biochimica che viene risparmiata.
Ad esempio sospende la rigenerazione cellulare, la crescita di unghie e capelli, il sistema immunitario e il rilascio di ossitocina, la sostanza che ci rende fiduciosi e altruisti.
È un dato di fatto che la crescita dei capelli subisce un forte arresto se siamo stressati per un periodo prolungato. Lo afferma anche la Società Italiana di Tricologia, quando scrive:
1 commento
Great line up. We will be linking to this great article on our site. Keep up the good writing.